Come cambia il mondo del lavoro nell’era dell’Intelligenza Artificiale? E quali strumenti possono supportare la crescita professionale dei giovani talenti? Ne parleremo nel webinar sull’intelligenza artificiale in collaborazione con il partner Experis (Gruppo Manpower).

📅 Mercoledì 17 settembre
🕔 Ore 17:00
📍Microsoft Teams

Il webinar promosso da Athics ed Experis, esplorerà il ruolo strategico dell’AI nella costruzione della We Economy e nel dialogo tra imprese e Generazione Z, prendendo spunto dal Manifesto 2025 sulla We economy promosso da Manpower.

In un mondo dove l’Intelligenza Artificiale cambia il lavoro, le aziende e le persone, emerge con forza la necessità di un nuovo patto generazionale e culturale.

Il Manifesto 2025 sulla We Economy nasce proprio da qui: un progetto di intelligenza collettiva che ha coinvolto esperti e giovani della Gen Z per ridefinire i valori e gli obiettivi dell’impresa contemporanea.

Webinar Intelligenza Artificiale: impresa, tecnologia e giovani talenti

Durante il webinar sull’intelligenza artificiale esploreremo le cinque dimensioni strategiche dell’impresa del futuro – Eco‑digitale, Umana, Personalizzata, Adattabile, Plurale – mostrando come la tecnologia, e in particolare l’AI, sia uno strumento concreto per la trasformazione aziendale e la crescita professionale dei giovani talenti.

Analizzeremo come queste dimensioni possano essere tradotte in azioni concrete attraverso un uso consapevole dell’AI: dalla trasformazione dei processi aziendali alla valorizzazione delle competenze, fino allo sviluppo di nuovi modelli di leadership più inclusivi e sostenibili.

Intervengono:

  • Salvatore Basile – Direttore di Experis
  • Paolo Massarani – Amministratore Delegato di Athics

Modera:
Giampaolo Colletti – Giornalista, Autore, Direttore di StartupItalia

Perché partecipare


Questo evento è pensato per professionisti, HR, imprenditori e giovani in cerca di strumenti per affrontare il cambiamento. Il webinar sull’intelligenza artificiale offrirà una visione concreta e accessibile delle potenzialità dell’AI applicata al mondo del lavoro, promuovendo un dialogo intergenerazionale e una cultura d’impresa più aperta al futuro.