Termini di Servizio

Athics Termini di Servizio e SLA

Questi Termini di Servizio costituiscono un accordo legale tra te e Athics S.r.l. per l’uso delle piattaforme software Crafter.ai (https://crafter.ai/it/) e Portrait (https://portrait-profiling.ai/it/) (di seguito, congiuntamente, il “Software”). Utilizzando uno qualsiasi dei due servizi, accetti di essere vincolato dai termini e dalle condizioni del presente documento. Athics S.r.l. si riserva il diritto di modificare questi Termini in qualsiasi momento, per qualsiasi motivo e senza preavviso.

Restrizioni

  • A meno che non ti sia stato concesso il consenso scritto preventivo da Athics S.r.l., non puoi:
  • Riprodurre, distribuire o trasferire il Software, o parti di esso, a terze parti.
  • Vendere, affittare, dare in leasing, assegnare o subaffittare il Software o parti di esso.
  • Concedere diritti a qualsiasi altra persona.
  • Utilizzare il Software in violazione di qualsiasi legge o regolamento italiano o internazionale.

Tutti gli avvisi di copyright, di proprietà intellettuale e i loghi presenti nei file e nell’interfaccia del Software devono rimanere intatti.

Uso improprio e sensibilizzazione

Le presenti regole si applicano congiuntamente a Crafter.ai e Portrait (di seguito, i “Servizi”).
L’Utente si impegna a non utilizzare i Servizi in modo illecito, discriminatorio o non etico, garantendo sempre un intervento umano significativo in ogni fase del processo decisionale che possa incidere sui diritti o sugli interessi degli interessati, in linea con GDPR, AI Act e normativa vigente.

A titolo esemplificativo e non esaustivo:

Processi di Selezione e gestione del personale

Impiegare i Servizi per escludere automaticamente candidati da un processo di recruitment, decidere promozioni, licenziamenti o altri esiti significativi senza supervisione umana qualificata, supportata da criteri trasparenti e documentati.

Profilazione predittiva e scoring

Generare punteggi reputazionali, di rischio o di affidabilità che influiscano su concessione di credito, polizze assicurative o altri servizi essenziali senza una valutazione indipendente e tracciabile da parte di operatori umani.

Accesso a servizi essenziali

Negare, limitare o modulare l’accesso a sanità, istruzione, housing sociale, energia, acqua basandosi sugli output senza controllo umano che ne assicuri equità, accuratezza e non discriminazione.

Associare profili psicometrici a trattamenti differenziati senza che un responsabile umano ne verifichi la legittimità e lo scopo.

Manipolazione e comunicazioni persuasive

Utilizzare chatbot o profili psicometrici per micro-targeting politico/commerciale non trasparente o per diffondere disinformazione senza supervisione ed audit umani in grado di prevenire abusi.

Realizzare campagne che sfruttino vulnerabilità cognitive di gruppi specifici (es. minori, anziani, persone con disabilità), senza valutazione etica e controllo umano sui contenuti generati.

Contesti ad alto rischio

Adottare i Servizi per decisioni automatizzate in ambito sanitario, giudiziario, assistenza sociale o sicurezza pubblica (es. triage, predictive policing) senza un intervento umano finale che possa confermare, modificare o annullare l’esito automatizzato.

Profilare minori di 18 anni o categorie protette senza consenso esplicito dei titolari della responsabilità genitoriale o altre garanzie di legge.

Raccolta illecita di dati

Analizzare testi o conversazioni altrui (CV, e-mail, chat, social) senza aver ottenuto un’idonea base giuridica o il consenso informato degli interessati.

L’Utente/Cliente è tenuto ad adottare tutte le misure necessarie per garantire un utilizzo responsabile e conforme dei Servizi. A titolo esemplificativo e non esaustivo, si segnalano i seguenti adempimenti:

  • Trasparenza – Gli interessati devono essere informati dell’impiego di sistemi di IA, delle logiche decisionali coinvolte e della possibilità di ottenere un riesame umano.
  • Data Protection Impact Assessment (DPIA) – Qualora l’utilizzo dei Servizi implichi un trattamento di dati personali che presenti rischi elevati per i diritti e le libertà degli interessati, l’Utente deve effettuare una valutazione d’impatto ai sensi dell’art. 35 del GDPR, esplicitando i punti di intervento umano nel processo.
  • Fundamental Rights Impact Assessment (FRIA) – In vista dell’entrata in applicazione dell’AI Act, l’Utente è tenuto a predisporre una Valutazione d’Impatto sui Diritti Fondamentali (FRIA) per tutti gli impieghi dei Servizi rientranti tra i “sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio”. Tale valutazione dovrà includere misure tecniche, organizzative e di controllo umano idonee a prevenire effetti pregiudizievoli sugli individui.

Supporto tecnico

Athics S.r.l. non fornisce supporto telefonico diretto al momento. Non vengono fornite dichiarazioni o garanzie in merito al tempo di risposta alle richieste di supporto via e-mail, ma Athics S.r.l. farà del suo meglio per rispondere con sollecitudine.

Rimborsi

Athics S.r.l. non offre rimborsi sul Software. Per assistenza, è possibile contattare il supporto tecnico all’indirizzo: support@athics.ai.

Indennità

Accetti di indennizzare e tenere indenne Athics S.r.l. da qualsiasi reclamo, azione o causa di terze parti, nonché da qualsiasi spesa, responsabilità, danno, transazione o onere derivante dal tuo utilizzo o uso improprio del Software o da una violazione di qualsiasi termine del presente accordo.

Esclusione di garanzia

Il Software è fornito “così com’è”, senza alcuna garanzia di alcun tipo, espressa o implicita, incluse – ma non limitate a – garanzie di qualità, prestazioni, non violazione, commerciabilità o idoneità per uno scopo particolare. Inoltre, Athics S.r.l. non garantisce che i servizi saranno sempre disponibili, né che saranno privi di errori o interruzioni.

Limitazioni di responsabilità

Ti assumi tutti i rischi associati all’utilizzo del Software. In nessun caso gli autori o i titolari dei diritti del Software saranno ritenuti responsabili per reclami, danni o altre responsabilità derivanti da, o in connessione con, l’utilizzo del Software stesso. Sei l’unico responsabile della determinazione dell’appropriatezza dell’uso del Software, incluse eventuali conseguenze derivanti da errori, malfunzionamenti, perdita di dati o interruzioni operative.