AI Act e DPO sono le parole chiave del prossimo webinar AI Act, Privacy e Futuro Digitale.
L’AI Act sta rivoluzionando il modo in cui le aziende utilizzano l’intelligenza artificiale. Dalla gestione dei dati sensibili alla protezione dei diritti fondamentali, ogni organizzazione deve affrontare sfide nuove e complesse.
Come la figura del DPO può supportare concretamente le aziende nell’adeguarsi alle normative e affrontare il cambiamento introdotto dall’AI?
Ne parleremo nel corso del webinar AI Act, Privacy e Futuro Digitale, in programma Giovedì 30 ottobre alle 12:00 in live streaming sulla pagina Linkedin di Athics.
In compagnia del Prof. Riccardo Petricca, Docente di Intelligenza Artificiale e DPO e dell’Avv. Maria Elena Iafolla, DPO ed Esperta di Nuove Tecnologie e Privacy scopriremo:
- Cosa cambia con l’AI Act e le altre normative in arrivo.
- I principali rischi nell’adozione dell’AI e come affrontarli.
- Il valore del DPO come ponte tra compliance e innovazione.
- Casi reali e sfide future con le tecnologie emergenti.
Webinar AI Act: una nuova era per l’intelligenza artificiale in Europa

Il 1° agosto 2024 ha segnato una data storica per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale: l’Unione Europea ha introdotto l’AI Act, il primo regolamento globale a disciplinare l’uso dell’IA in modo sistematico e basato sul rischio. Nel corso del webinar AI Act, approfondiremo le implicazioni normative e operative, ed esploreremo come questo regolamento influisce sulle organizzazioni e sul ruolo del DPO.
L’AI Act adotta un approccio classificatorio, suddividendo i sistemi di intelligenza artificiale in quattro categorie di rischio: inaccettabile, alto, limitato e minimo. Durante il webinar AI Act spiegheremo come identificare i rischi e applicare correttamente le misure richieste dal regolamento.
Il DPO come protagonista della governance dell’IA
In questo scenario normativo complesso, il Data Protection Officer (DPO) emerge come figura centrale. Non più solo garante della privacy, il DPO diventa un alleato strategico per l’innovazione digitale. Durante il webinar AI Act, approfondiremo come il DPO operi per assicurare che l’adozione dell’IA rispetti i principi di privacy by design e by default.
L’AI Act richiede inoltre formazione continua sull’IA per tutti i livelli aziendali. Il webinar AI Act offrirà indicazioni pratiche su come preparare le organizzazioni a gestire rischi e opportunità delle tecnologie emergenti.
Partecipa al webinar AI Act, Privacy e Futuro Digitale
Il webinar AI Act rappresenta un’occasione unica per capire come il nuovo scenario normativo possa trasformare la gestione dei dati e il ruolo del DPO all’interno delle aziende. Non perdere l’opportunità di partecipare e aggiornarti sui passi da compiere per il prossimo futuro digitale.